Psicosintesi
Metodologia psicologica ideata dallo psichiatra italiano Roberto Assagioli, che si propone di unire in sé la tendenza all’introspezione e all’attenzione interiore, con un atteggiamento pragmatico e attivo. Si tende a l’armonizzazione e lo sviluppo della personalità umana. Si basa sull’uso di tecniche e analisi della [...]
Psicodramma
Lo psicodramma è un metodo d’approccio psicologico che consente alla persona di esprimere, attraverso la messa in atto sulla scena, le diverse dimensioni della sua vita e di stabilire dei collegamenti costruttivi fra di esse. Lo psicodramma facilita, grazie alla rappresentazione scenica, lo stabilirsi di un intreccio più armonico tra le [...]
Mente e Corpo
E’ esperienza abbastanza comune per ognuno di noi quella di identificare le emozioni provate in base a sensazioni fisiche; così ci capiterà di sentire il cuore in gola o lo stomaco chiuso quando aspettiamo con ansia e un po’ di timore il verificarsi di un evento tanto atteso, oppure impallidiremo e ci sembrerà di essere [...]
Improvvisazione Teatrale
L’improvvisazione teatrale nasce nel 1977 a Montrèal. Due attori canadesi, Robert Gravel e Yvon Leduc, con precedenti esperienze nel campo dell’improvvisazione creano una nuova formula di spettacolo: il match di improvvisazione teatrale, realizzando l’utopia di una pèrformance completamente improvvisata. Nato in via [...]
Happening
Il termine designa l’opera che non punta più sull’oggetto, ma sull’evento. L’artista parte da un progetto di azione, nella quale coinvolge attivamente la presenza del pubblico, che viene così sottratto al ruolo di passività ed immesso in un rapporto attivo con l’evento artistico. L’azione in genere non [...]
Gioco
Il gioco è un esercizio ricreativo singolo o collettivo che impegna la mente e l’abilità fisica. Il gioco nelle sue funzioni analogiche e metaforiche, crea le condizioni di un’immersione in emozioni, ruoli e dinamiche che, prescindendo dal contenuto, possono essere analizzate “come se” fossero generate da [...]
Formazione non Formale
La “formazione non formale” implica una formazione permanente (lifelong learning) che, superando la formazione professionale, si sviluppi durante l’intero arco della vita di un individuo e comprenda anche una crescita personale, basata su esperienze professionali che scaturiscano da percorsi formativi individuali non [...]
Educazione Interculturale
Gli attuali processi di globalizzazione determinano intensi processi migratori dal Sud del mondo e dall’Est europeo verso i paesi dell’Occidente “sviluppato”. In Europa risiedono circa 20 milioni di immigrati extracomunitari. E nell’Unione Europea l’Italia è ormai al quarto posto, per numerosità di [...]
Comunicazione Ecologica
La comunicazione ecologica è l’applicazione dei principi ecologici alle relazioni umane: coltivare le risorse di ogni persona, rispettare la diversità e nello stesso tempo mantenere una coesione globale in modo che le persone possano agire insieme per un obiettivo comune. Il metodo, ideato da Jerome Liss, tenta di trovare un [...]