Consumo Critico

Cambiamento Climatico

L’ambiente non è costituito solo di beni materiali e tangibili, come ad esempio le materie prime, ma anche di caratteristiche altrettanto importanti per la vita e le attività umane, come il clima. Il clima è dato dall’insieme delle condizioni di temperatura, umidità, piovosità, esposizione solare che contraddistinguono una [...]


Consumo Critico

Vegetarianesimo

Non mangiare carne non è soltanto, né soprattutto, una questione di salute. Si tratta, piuttosto, di una questione d’amore: per gli animali e per la Terra, senza dubbio, ma anche per noi stessi. Negli ultimi tempi si sente parlare sempre di più del vegetarianesimo (o vegetarianismo o vegetarismo). Spesso chi propugna la dieta [...]


Consumo Critico

Storia del Prodotto

Nel consumo critico si compra un prodotto sulla base non solo del prezzo e della qualità, ma anche di una serie di altri criteri legati alla storia del prodotto: * Consumo energetico della tecnologia impiegata per confezionare il prodotto. * Eventuali sostanze tossiche o veleni prodotti nella fabbricazione e nell’uso del prodotto. * [...]


Consumo Critico

Prezzo Nascosto

In un ipotetico mercato trasparente, il prezzo sarebbe in grado di esprimere tutte le componenti che formano un prodotto: il vero costo delle materie prime, la loro qualità e le conseguenze della produzione sull’ambiente e sull’assetto sociale, le ripercussioni dell’utilizzo sulla salute del consumatore, le [...]







Consumo Critico

Boicottaggio

Il termine boicottaggio deriva dal nome del capitano Charles Boycott, un inglese del 1800, proprietario in Irlanda di molte terre e famoso per la sua prepotenza. Nell’estate del 1880, Boycott mandò i suoi affittuari a mietere l’orzo, ma invece di offrire la paga regolare, diede loro molto meno. Questi si rifiutarono di [...]