Ecologia

Trasporti

Secondo i dati dell’autorevole rapporto “State of the world” del Worldwatch Institute americano, circolano in tutto il mondo più di 520 milioni di automobili. In molte parti del mondo, aumentano gli spostamenti di persone e merci con auto, camion e aerei, mentre diminuiscono treno, bicicletta e altri mezzi di trasporto a minore impatto [...]


Ecologia

Tecnologie Appropriate

La tecnologia è la soluzione ad un bisogno umano che nasce dalla simultanea compresenza di uomini, attrezzature impiegate, ambiente naturale organizzazione produttiva. Possiamo quindi definire una qualsiasi risposta ad una esigenza umana, cioè una tecnologia, dal punto di vista sociale, economico, ecologico e politico. Le tecnologie [...]


Ecologia

Recupero e Riciclo

Ogni italiano nel 1999 ha gettato via mediamente circa 491 kg di materiali (con un aumento del 16% rispetto all’anno precedente), per un totale nazionale di oltre 28 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani (ultimo rapporto dell’Osservatorio nazionale sui rifiuti). La composizione di questa enorme massa di materiali è molto [...]


Ecologia

Permacultura

La permacultura è un processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile equilibrato ed estetico. Applicando i principi e le strategie ecologiche si può ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita. La permacultura è la progettazione e la conservazione consapevole ed etica di [...]


Ecologia

Inquinamento

Con il termine inquinamento ci si riferisce ad un’alterazione di una caratteristica ambientale causata, in particolare, da attività antropica. Il termine è quanto mai generico e comprende molti tipi di inquinamento, il suo uso inoltre non è legato al solo inquinamento ambientale. Generalmente si parla di inquinamento quando [...]


Ecologia

Impronta Ecologica

L’impronta ecologica è uno strumento statistico studiato per valutare l’impatto ambientale dei consumi. Il concetto principale è che ogni bene o attività umana comporta dei costi ambientali – cioè prelievi di risorse naturali – quantificabili in termini di metri quadri o ettari di superficie. A seconda del tipo di [...]


Ecologia

Energia Sostenibile

Ai fini dello sviluppo sostenibile, l’energia rappresenta al tempo stesso il problema e la soluzione. Essa rende infatti possibile lo sviluppo, ma è anche una delle principali cause di inquinamento atmosferico e di altri danni che vengono arrecati alla salute dell’uomo e all’ambiente. Attualmente, due miliardi di persone — vale a dire un [...]


Ecologia

Ecovillaggi

Gli ecovillaggi sono piccole comunità rurali o urbane che integrano una struttura sociale basata sulla solidarietà con attività pratiche legate alla progettazione ecologica. Sono modelli insediativi che cercano di proteggere i sistemi viventi del pianeta, di incoraggiare la crescita personale e di sperimentare stili di vita che [...]


Ecologia

Ecosistemi

L’espansione dell’agricoltura, necessaria a soddisfare la crescente domanda di cibo, ha però avuto un importante effetto negativo sulle foreste, sulle terre da pascolo e sulle zone paludose del pianeta. Nel mondo, il degrado dei suoli colpisce almeno 2 miliardi di ettari e circa due terzi delle terre coltivabili. In numerosi Paesi, le [...]


Ecologia

Ecologia Quotidiana

L’ecologia quotidiana è uno strumento per rivedere i consumi e comportamenti soprattutto nel nord del mondo in un’ottica di sviluppo sostenibile. Consumiamo troppa natura e la consumiamo male tre volte: con scarsa efficienza (esaurimento risorse), con danno ambientale (danneggiamento micro e macro degli ecosistemi), con [...]