Economia Sostenibile
Utopia ed Economia
Associare la parola utopia alla parola economia non è facile. L’utopia infatti è un oggetto di analisi ambiguo e sfuggente, difficilmente definibile. Esistono problemi di diversa natura. Uno è di natura descrittivo, infatti l’utopia è la convergenza di diverse discipline (filosofia, politica, economia, antropologia, [...]
Software Libero
Il concetto di software libero discende naturalmente da quello di libertà di scambio di idee e di informazioni. Negli ambienti scientifici, quest’ultimo principio è tenuto in alta considerazione per la fecondità che ha dimostrato; ad esso infatti è generalmente attribuita molta parte dell’eccezionale ed imprevedibile crescita [...]
Social Network
Un social network consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale ai vincoli familiari. Le social network sono spesso usate come base di studi inter-culturali in sociologia e in antropologia. Esiste anche l'”analisi delle reti sociali”, ovvero la [...]
Sistemi Economici
Gli esseri umani per soddisfare la maggior parte dei propri bisogni hanno a disposizione delle risorse economiche. Alcune di queste sono fornite dalla natura, dall’ambiente di vita. Ma in pochi casi sono utilizzabili direttamente, bensì devono essere trasformate combinandole e trattandole mediante le altre risorse economiche, [...]
Sistemi di Scambio Non Monetario
Possono essere definiti sistemi di scambio non monetari tutte quelle esperienze in cui gli aderenti, su base volontaria, si scambiano beni e servizi senza l’intermediazione del denaro, secondo un rapporto di reciprocità. Generalmente il denaro istituzionale è sostituito con monete particolari o con il tempo. Il fine ultimo è cercare il [...]
Sistema Monetario Internazionale
Nell’attuale organizzazione economica, ogni paese emette una propria moneta (valuta nazionale) che ha valore legale per effettuare i pagamenti all’interno del paese, ma che, generalmente, non viene accettata per effettuare pagamenti in altri paesi. Di conseguenza, ogni paese in cui sono consentiti gli scambi internazionali [...]
Responsabilità Sociale d’Impresa
Nella seconda metà degli anni ’90, all’indomani del Summit di Rio (1992) e della stesura della Agenda 21, le Nazioni Unite invitarono le grandi aziende, particolarmente le imprese multinazionali, a definire accordi commerciali che contemplassero e tutelassero i diritti umani di base, quelli dei lavoratori e il rispetto [...]
Monete Locali
Il denaro come misura che rappresenta risorse finite, è in contrasto con un sistema monetario basato su uno schema di crescita esponenziale. L’impatto della crescente pressione sulla società e sull’ambiente produce una rapporto diretto con la necessità di “crescita” spinta da un sistema monetario basato sul debito. All’interno di questo [...]
Monete Complementari
Le valute complementari (chiamate anche Monete Locali) sono strumenti di scambio con cui è possibile scambiare beni e servizi senza l’intermediazione del denaro ufficiale (rispetto al quale sono complementari). Solitamente le valute complementari non hanno corso legale e sono accettate su base volontaria, ciò contribuisce al loro aspetto [...]
Monete Smaterializzata
È noto che il denaro, inteso in un’accezione vastissima, è l’unico “bene” della cui utilità è possibile appropriarsi solo disfacendosene. Questa modalità di acquisizione di utilità sta venendo meno con la smaterializzazione messa in atto dalle reti telematiche e dalla globalizzazione dei mercati finanziari, che sembra minare la necessità [...]