Economia Sostenibile

Software Libero

Il concetto di software libero discende naturalmente da quello di libertà di scambio di idee e di informazioni. Negli ambienti scientifici, quest’ultimo principio è tenuto in alta considerazione per la fecondità che ha dimostrato; ad esso infatti è generalmente attribuita molta parte dell’eccezionale ed imprevedibile crescita [...]


Economia Sostenibile

Social Network

Un social network consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale ai vincoli familiari. Le social network sono spesso usate come base di studi inter-culturali in sociologia e in antropologia. Esiste anche l'”analisi delle reti sociali”, ovvero la [...]






Economia Sostenibile

Monete Locali

Il denaro come misura che rappresenta risorse finite, è in contrasto con un sistema monetario basato su uno schema di crescita esponenziale. L’impatto della crescente pressione sulla società e sull’ambiente produce una rapporto diretto con la necessità di “crescita” spinta da un sistema monetario basato sul debito. All’interno di questo [...]


Economia Sostenibile

Monete Complementari

Le valute complementari (chiamate anche Monete Locali) sono strumenti di scambio con cui è possibile scambiare beni e servizi senza l’intermediazione del denaro ufficiale (rispetto al quale sono complementari). Solitamente le valute complementari non hanno corso legale e sono accettate su base volontaria, ciò contribuisce al loro aspetto [...]


Economia Sostenibile

Monete Smaterializzata

È noto che il denaro, inteso in un’accezione vastissima, è l’unico “bene” della cui utilità è possibile appropriarsi solo disfacendosene. Questa modalità di acquisizione di utilità sta venendo meno con la smaterializzazione messa in atto dalle reti telematiche e dalla globalizzazione dei mercati finanziari, che sembra minare la necessità [...]