Nonviolenza

Teoria del Potere

Per potere si intende la possibilità di dirigere persone, contare su risorse umane e materiali, disporre di un apparato di coercizione e di una burocrazia. Il potere si basa sulla collaborazione di un vasto numero di gruppi, istituzioni, persone etc. Esso dipende dalle sanzioni come strumento per imporre o ripristinare l’obbedienza [...]


Nonviolenza

Servas

Servas è un mezzo per: vivere amicizie internazionali, conoscere popoli e culture, dare un contributo personale alla pace ed alla cooperazione attraverso la disinteressata ospitalità di migliaia di persone in tutto il mondo. In genere il consuntivo dei viaggi in paesi stranieri non riesce a comprendere un approfondito tentativo di [...]



Nonviolenza

Risoluzione dei Conflitti

Il vaglio e l’applicazione di metodi di risoluzione internazionale dei conflitti, oltre ad aver comportato una sfida alla tradizionale definizione di pace, giocano oggi un ruolo importante che comporta uno stravolgimento degli assetti sia della politica internazionale, sia sul fronte interno ai singoli Stati, sia a livello diplomatico, [...]


Nonviolenza

Prevenzione dei Conflitti

La prevenzione dei conflitti (o diplomazia preventiva) si fonda sul presupposto che le procedure che regolano i rapporti tra gli stati (competenza della diplomazia classica) possano essere sottratte, in determinati casi, ad un potere unico e conferite a poteri multipli. Esempi deboli di diplomazia preventiva possono considerarsi il [...]


Nonviolenza

Resistenza Passiva

Che cosa Intendo per Nonviolenza di M.K. Gandhi Nonviolenza e codardia si accompagnano male. Posso immaginare un uomo armato fino ai denti che sia, in cuor suo, un codardo. Il possesso di armi implica un elemento di paura, se non di vigliaccheria. La vera nonviolenza è invece impossibile ove non si possegga un indomito coraggio. La [...]


Nonviolenza

Pace

Pace e nonviolenza non sono sinonimi. La nonviolenza è un insieme di principi e di comportamenti che non si limitavano al rifiuto di infliggere un danno fisico o morale, ma propongono un modo non distruttivo di affrontare e risolvere i conflitti, distanziandosi così dalle forme più tradizionali di pacifismo. La pace invece è [...]


Nonviolenza

Metodo del Consenso

Il metodo del consenso è una forma per prendere decisioni di modo che esse siano cooperative e non coercitive. Sebbene sia in sé piuttosto semplice, di solito richiede qualche sforzo per essere capito e praticato, e un po’ di esperienza per funzionare bene. In breve: un gruppo di persone si riunisce, solleva una questione, la discute, [...]


Nonviolenza

Guerra

A differenza della nozione più generale di conflitto si parla di guerra solo quando esiste una precisa volontà da parte di una o più parti (soggetti collettivi) di portare una crisi conflittuale fino alle sue conseguenze estreme. Ciò può avvenire attraverso l’uso della violenza o con la minaccia esplicita o implicita del suo uso. [...]


Nonviolenza

Conflitti

I conflitti sono processi di interazione tra entità individuali e/o forme di associazione collettiva o istituzioni in contrapposizione, o anche all’interno di essi. In questa pagina vengono trattati ad esclusione della dimensione psicologica, che trova spazio in altre pagine della sezione. A seconda delle parti in tensione e dell’ambito [...]